Il Blog di Treddy

In questo articolo Treddy vi introduce nel mondo della stampa 3D, analizzandone i concetti chiave e alcuni aspetti che stanno rivoluzionando il settore della manifattura per capire come mai sempre più aziende si stanno affidando a questa tecnologia innovativa.

Cos’è la stampa 3D?

Iniziamo innanzitutto con una definizione semplificata della stampa 3D.
La stampa 3D può essere definita come l’insieme di operazioni e tecnologie che permettono di creare un oggetto reale a partire da un modello digitale in 3D. I modelli 3D possono essere ottenuti in due modi: progettandoli ex novo utilizzando appositi software che generano un file CAD (computer aided design) oppure tramite l’acquisizione diretta delle geometrie utilizzando degli appositi scanner 3D.
La sua invenzione viene fatta risalire intorno a metà degli anni ’80, quando il signor Chuck Hull inventò e brevettò la stereolitografia, un processo di stampa di oggetti in 3 dimensioni che si basava sull’utilizzo della luce ultravioletta. Da qui in poi la ricerca è stata velocissima nello sviluppare ulteriormente nuovi processi e nuovi stampanti sempre più efficienti.
La stampa 3D si avvale di diversi tipi di tecnologie, di seguito le più utilizzate.

La Deposizione fusa (FFF) nella stampa 3d: cosa è e caratteristiche

Basata sull’estrusione di un filamento fuso, permette di utilizzare diversi materiali. La tecnologia che ha reso la produzione additiva popolare ed accessibile a tutti, ha continuato ad evolversi restando competitiva nella produzione industriale. Grazie all’utilizzo di tecnopolimeri dalle altissime proprietà meccaniche, questa tecnologia può essere impiegata per la produzione di componenti funzionali critici. Viene largamente utilizzata per produrre:

  • Prodotti finiti
  • Metal replacement
  • Prototipi funzionali
  • Attrezzature di produzione

La Stereolitografia (SLA) nella stampa 3d:  cosa è e caratteristiche

Sfrutta la polimerizzazione di resine fotosensibili attraverso l’utilizzo di un laser. La Stereolitografia, comunemente conosciuta come SLA, permette di ottenere in brevissimo tempo modelli con un elevato grado di precisione e con una altissima qualità superficiale. La tecnologia SLA coniuga precisione, altissimo effetto estetico e ampia scelta di materiali. È impiegata principalmente per:

  • Master per stampi
  • Prodotti biocompatibili
  • Prototipi trasparenti
  • Modelli per fusione a cera persa

Cosa è la Multi Jet Fusion (MJF): stampa3d a base di polvere

Sfrutta la fusione di polveri attraverso l’utilizzo di agenti di fusione e potenti lampade. La tecnologia MJF sta creando una vera e propria rivoluzione nel mondo della produzione additiva. Questa garantisce infatti manufatti a bassa porosità, con caratteristiche meccaniche ad alta isotropia ed un’eccezionale qualità delle superfici. Ideale per prototipi funzionali e produzione in serie. Trova le sue principali applicazioni in:

  • Prototipi funzionali
  • Componenti pre-assemblati
  • Produzione in serie
  • Prodotti finiti

Come Treddy, mettiamo a disposizione dei nostri clienti i migliori macchinari di queste tecnologie di stampa per poter rispondere prontamente a qualunque tipo di esigenza.

Quali sono gli elementi innovativi della stampa 3D?

La stampa 3D ha generato una vera e propria “rivoluzione” per alcune ragioni di “rottura” rispetto ai classici processi di produzione.
Partiamo proprio dal processo di stampa, che nel nostro caso sarebbe meglio definire con il termine “produzione”. Il classico processo di produzione è storicamente sempre stato di tipo sottrattivo, consistente cioè nella sottrazione controllata di materia prima, attraverso processi di taglio, fresatura o tornitura, fino all’ottenimento del prodotto desiderato.
Nella stampa 3D invece si parla di produzione additiva o additive manufacturing (AM) poiché il procedimento è di natura opposta: il prodotto finale viene ottenuto mediante la stratificazione controllata di materiale fino ad ottenere la forma desiderata.

E’ possibile utilizzare una moltitudine di materiali: diversi materiali plastici, termo-polimeri, resine fotosensibili, fino ad arrivare a filamenti metallici ed organici.

Quali sono i vantaggi della stampa 3D?

  • Diminuzione di lead time e time to market
  • Diminuzione dei costi di produzione
  • Libertà di progettazione senza vincoli geometrici
  • Riduzione di densità e peso dei particolari
  • Eliminazione della necessità del magazzino componentistica
  • Produzione ecosostenibile con riduzione di sprechi ed emissioni

Stampa 3D per aziende: i settori 

Proprio per la sua enorme versatilità ed efficienza, la stampa 3D trova applicazione in numerosissimi campi. Ve ne riportiamo alcuni:

  • Aeronautico: dove viene integrata nelle grandi produzioni di velivoli per la produzione di parti e componenti più leggere ed efficienti.
  • Automotive: in questo campo la stampa 3D interviene come supporto soprattutto nella prototipazione.
  • Motorsport: l’estrema personalizzazione delle parti stampate e la loro efficienza rende la stampa 3D un partner estremamente versatile specialmente in questo settore.
  • Robotica: in questo campo la stampa 3D è particolarmente utile per la produzione di parti versatili e performanti e per l’automazione industriale.
  • Elettronica: grazie alla stampa 3D è possibile produrre housing, carter, collettori e supporti per qualunque tipo di componentistica elettronica.
  • Packaging: la stampa 3D, grazie alla sua rapidità di produzione, è la soluzione ideale per la produzione di mockup estetici e prototipi marketing nel settore del packaging
  • Medicale: dove interviene nel campo della prostetica, dell’odontoiatria e della produzione di parti per apparecchiature medicali.
  • Moda e Gioielleria: sia in fase di prototipazione, con la produzione veloce di stampi per alberi di fusione, ma anche per la produzione di prodotti finiti estremamente personalizzabili.

Se siete interessati ad approfondire la vostra conoscenza della stampa 3D e scoprire come può portare benefici alla vostra azienda non esitate a contattarci.

Treddy sarà lieta di essere a vostra disposizione per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze!

Lascia un commento